Nella Relazione annuale Inail il bilancio del 2024 e le nuove sfide per la sicurezza sul lavoro 

 

Il presidente Fabrizio D’Ascenzo ha illustrato i dati sull’andamento infortunistico e le principali iniziative realizzate dall’Istituto sui fronti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti, indicando gli obiettivi strategici per il futuro.

Vai al sito inail.it per consultare la relazione annuale 2024


 Emergenza caldo:

chiediamo un’ordinanza per sospendere il lavoro nelle ore più a rischio

Vai su cgil.lombardia.it per leggere l'articolo

 

Vai su diario-prevenzione.it e leggi "Lavoro, caldo estremo: in Emilia-Romagna, tra le ore 12.30 e le 16, stop per chi opera nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica"

Download
Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
LineeIndirizzoCalore_giu2025.pdf
Documento Adobe Acrobat 586.6 KB
Download
Regione Lombardia: ordinanza N.348 del 01/07/2025
Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
Ordinanza-348-del-1_07_25.pdf
Documento Adobe Acrobat 95.2 KB

 

La casa degli RLS

"Strumenti del RLS per la riunione periodica"

Vai a sito ciip-consulta.it per consultare i materiali


Fiera Bologna - Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato

Vai alla pagina CIIP

 

Materiali prodotti dal gruppo di lavoro sull' Intelligenza Artificiale 

vai alla pagina CIIP


 

AI: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali

 

Leggi l'articolo su repertoriosalute.it


Primo maggio. Quale festa per i lavoratori e le lavoratrici?

 

Buon primo maggio, in onda anche oggi con una puntata sui due grandi temi di questa giornata, quello della sicurezza e quello dei salari. Non si ferma la piaga delle morti sul lavoro - così il presidente Mattarella - mentre il governo ha stanziato nuove risorse, cos'altro manca? E cosa comporta il fatto che da un lato crescono gli occupati (24 milioni di persone) ma dall'altra non cresce il potere d'acquisto? ...

Ascolta la trasmissione su raiplaysound.it



Su un ricordo di Papa Francesco con le parole che pronunciò nel settembre 2023 all’udienza di ANMIL in Vaticano.

 

“quando il lavoro si disumanizza e, anziché essere lo strumento con cui l’essere umano realizza sé stesso mettendosi a disposizione della comunità, diventa una corsa esasperata al profitto … quando il fine non è più l’uomo, ma la produttività. E l’uomo diventa una macchina di produzione …”


Disponibile il documento "Cinque percorsi di lettura degli Open Data Inail".

 

A cura di Battista Magna, Giovanni Falasca, Susanna Cantoni, Laura Bodini. Vai al sito ciip-consulta.it


 

Archivio Regione Lombardia sui rischi psicosociali

 

La Regione Lombardia pubblica sul proprio sito, documentazione e di informazioni relative allo stress lavoro correlato.

 

Consulta l'archivio su regione.lombardia.it


 Gestione della forza lavoro mediante l’IA

 

Nei materiali della campagna dell’EU-OSHA sulla gestione della forza lavoro mediante l’IA, vengono analizzate le possibilità di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro, adeguando le mansioni alle competenze dei lavoratori stessi e monitorando l’ambiente di lavoro per segnalare situazioni che possono comportare rischi. Inoltre, vi sono delineate problematiche quali la mancanza di trasparenza e l’isolamento dei lavoratori.

 

Consulta i materiali della campagna dell’EU-OSHA su repertoriosalute.it


 Sicurezza sul lavoro: l’emergenza irrisolta

 

Inail: infortuni in crescita nel tragitto da casa. “Edilizia maglia nera, sempre più stranieri che non parlano italiano e con comprendono cosa fare per la sicurezza”, dice la Cgil. L’ispettore del lavoro: “Siamo pochi”

 

Leggi su ansa.it

 


 Sicurezza sul lavoro: dalle emozioni la chiave per cambiare la percezione del rischio.

 

Nel mondo della sicurezza sul lavoro, uno degli ostacoli più complessi da superare non è l’assenza di regole, ma la resistenza al cambiamento dei comportamenti.

Leggi l'articolo su insic.it


 

 

 

Dossier donne 2025

 

Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio 2019-2023.

 Vai alla pagina INAIL

 

Scarica il documento


La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034

 

Leggi l'articolo di Gabriella Galli su  repertoriosalute.it

 

 


Dall’analisi dei near miss alla prevenzione degli infortuni sul lavoro

 

Come avvengono gli infortuni mortali plurimi? Perché è importante conoscere i near miss?

Ci sono strumenti disponibili per le aziende? Come si sviluppa il progetto Condivido?

Ne parliamo con Giuseppe Campo e Armando Guglielmi (Dimeila, Inail).

 

Leggi l'articolo di Tiziano Menduto su puntosicuro.it


 Quadro legislativo: piccoli cambiamenti o piccole manovre?

Di Gabriella Galli / 26 Gennaio 2025 

 

Leggi l'articolo su repertoriosalute.it

 Il piano integrato per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2025. Poco o niente di nuovo sotto il sole

di Maurizio Mazzetti su ilmanifestoinrete.it

 

Leggi anche l'articolo di Andrea Farinazzo su  uilmnazionale.it


 

Alcune note sulle modifiche al D.Lgs. 81/08

introdotte dalla L. 13 dicembre 2024

Leggi su snop.it

 Indicazioni operative INL sulla L. 203/2024:

Disposizioni in materia di lavoro

 

Leggi l'articolo su repertoriosalute.it 

 

Nota INL prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024.



Le cose e le parole

Morti di lavoro di Paolo Pascucci

 

Andare alle radici del progressivo indebolimento della posizione contrattuale dei lavoratori. La bussola è la Carta costituzionale.

L’attività produttiva deve essere salubre e sicura fin dal suo concepimento.

https://fuoricollana.it/morti-di-lavoro/