Scopri il nostro sito:

 

Home page

- Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro;

- Appello per l’attribuzione esclusiva del governo delle problematiche relative all’amianto agli enti e Istituti del SSN.

 

Rassegna web: 

- Emergenza caldo: chiediamo un’ordinanza per sospendere il lavoro nelle ore più a rischio;

- La casa degli RLS: "Strumenti del RLS per la riunione periodica";

- 3 luglio: presentazione della Relazione annuale INAIL 2024.

 

Dip.di prevenzione: 

- Gli Stati Generali della Prevenzione;

- Il ruolo della prevenzione come attività fondamentale del SSN (16 giugno a Roma);

- Riflessione sulla gestione dell’amianto nel SSN (A cura di Fulvio Cavariani).

 

Pagina istituzionale

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare;

- L’ATTIVITÀ DI VIGILANZA INFORTUNISTICA DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO;

- ACCORDO 17 aprile 2025.

 

BUONA NAVIGAZIONE


 

IV edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

25 - 26 - 27 giugno 2025

 

Consulta il programma della e scopri i relatori di questa edizione sul sito festivalsalutesicurezzalavoro.it


 

Appello per l’attribuzione esclusiva  del governo delle problematiche relative  all’amianto agli enti e istituti del  SSN (Ministero della Salute, Regioni e Province Autonome e Aziende Sanitarie)

Si rivolge un appello affinché le attività previste dalla legge 833/78 e delegate ai Servizi Territoriali di Prevenzione vengano effettuate esclusivamente dall’ente pubblico senza delega alcuna e, in particolare:

  • l’informazione sui rischi e sulla gestione dei materiali contenenti amianto, sugli interventi di messa in sicurezza, di manutenzione, di monitoraggio, di rimozione e di conferimento in discarica; 
  • la formazione di una moderna coscienza sanitaria sulla base di un’adeguata educazione sanitaria del cittadino e delle comunità; 
  • la promozione e la salvaguardia della salubrità e dell’igiene dell'ambiente naturale di vita e di lavoro;
  • la formazione professionale e permanente nonché l’aggiornamento scientifico culturale del personale del servizio sanitario nazionale; 
  • la vigilanza sul territorio per l’individuazione di situazioni particolarmente critiche che possono comportare rischio di dispersione significativa di fibre di amianto nell’ambiente 
  • l’informazione ai cittadini che si rivolgono ai Dipartimenti di Prevenzione per segnalare eventuali condizioni di rischio, sia in ambito lavorativo che ambientale 
  • la raccolta di segnalazioni di rifiuti contenenti amianto sparsi abusivamente sul territorio.

Firma anche tu